Tempo di lettura 5 minuti
Ciao, sono Francesco dell’agenzia Trentin Immobiliare! Oggi vediamo insieme le principali differenze tra i materiali utilizzati per infissi, aiutandoti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Pronti?
PVC
Partiamo dal Polivinilcloruro che è uno dei materiali più utilizzati per gli infissi, grazie alle sue caratteristiche che lo rendono versatile e accessibile.
 Pro:
- Leggerezza e resistenza: Ideale per serramenti di piccole e medie dimensioni.
 - Elevato isolamento: Ottime prestazioni termiche e acustiche.
 - Design personalizzabile: Possibilità di scegliere finiture effetto legno.
 - Costo contenuto: Perfetto per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo.
 
Contro:
- Limitazioni dimensionali: Non adatto per aperture di grandi dimensioni.
 - Durabilità in condizioni estreme: Può deteriorarsi o scolorire con l’esposizione prolungata a climi severi.
 
Alluminio
L’alluminio viene usato per comunicare di modernità e robustezza. Un materiale perfetto per chi cerca soluzioni di design e durabilità.
Pro:
- Resistenza meccanica: Perfetto per grandi finestre o porte.
 - Profili sottili: Garantisce un’estetica minimale e contemporanea.
 - Manutenzione minima: Resiste agli agenti atmosferici.
 
Contro:
- Costo più alto: Richiede un investimento iniziale maggiore rispetto al PVC.
 - Conduttività termica: L’alluminio è un metallo altamente conduttore che può comportare un isolamento inferiore rispetto ad altre soluzioni.
 
Legno
Il legno è il materiale per eccellenza in contesti di pregio e tradizionali, grazie alla sua estetica naturale e calda.
Pro:
- Estetica: Si sposa benissimo con ambienti classici o rustici.
 - Isolamento naturale: Offre buone prestazioni di isolamento termico e acustico.
 - Personalizzabile: Ampia scelta di essenze e finiture.
 
Contro:
- Manutenzione necessaria: Deve essere trattato periodicamente per durare nel tempo.
 - Sensibilità agli agenti atmosferici: L’umidità può causare deformazioni se non trattato adeguatamente.
 - Costo elevato: Soprattutto per legni pregiati.
 
Legno-Alluminio
Questo materiale combina i vantaggi del legno e dell’alluminio
Pro:
- Estetica e funzionalità: Legno all’interno per il comfort visivo, alluminio all’esterno per la resistenza
 - Manutenzione ridotta: Grazie alla protezione esterna data dall’alluminio
 - Prestazioni elevate: Ottimo isolamento e durabilità
 
Contro:
- Prezzo alto: Una soluzione top di gamma con un prezzo elevato
 
Hai ancora dubbi? Contattaci, saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.

						
	